Morbo di Dupuytren
Il Morbo di Dupuytren è una malattia genetica che porta ad una retrazione progressiva di uno o più raggi della mano per ispessimento e arretramento di fibre dell'aponeurosi palmare.
Può essere bilaterale e è dimostrata una trasmissibilità diretta per familiarità (1). E' descritta e conosciuta fin dalla dine del 1800.
E' normalmente trattata con diverse tecniche, ma quella che è dimostrato dare i migliori risultati è l'aponeurectomia a cielo aperto; intervento che prevede l'ampia esposizione del tessuto aponeurotico, per tutta la lunghezza del raggio digitale e la sua asportazione in toto (2).
E' un intervento delicato, non scevro da complicanze sia legate all'intervento che all'evoluzione post- operatorie del tessuto cutaneo che talvolta ritarda la guarigione per sofferenza ischemica a causa della pessima qualità del tessuto stesso.
Il trattamento in assoluto meno invasivo è inoltre quello che prevede l'interruzione del cordone sottocutaneo con una tecnica percutanea con un dispositivo ad ago (PNF), senza incidere la cute in anestesia locale in DH.
Tale trattamento è di notevole efficacia e di ridottissima invasività per il paziente, che non deve subire un intervento chirurgico.
​
Un tutore tipo splint termoplastico fatto su misura dai nostri fisioterapisti è necessario per un breve periodo dopo il trattamento
​